Chi è Giovanni Mongiano?

Giovanni Mongiano è attore, regista teatrale e drammaturgo. Vanta collaborazioni con Gualtiero Rizzi, Bruno Maderna, Renzo Giovampietro, Anna D’Offizi e Rino Sudano, Edoardo Fadini, Pier Giorgio Gili, Edmo Fenoglio, Rexford Harrower, Beppe Navello, Giancarlo Sbragia, Benno Besson. 
Ha lavorato per il Teatro Stabile di Torino, il Teatro Regio di Torino, al Festival di Spoleto, con la Compagnia degli Associati, con la cooperativa Teatro Proposta, in originali televisivi prodotti dalla RAI e con l’Associazione Teatro Piemontese. Ha inaugurato il Teatro Angelini di Crescentino nel 2004 e ne è stato direttore fino al 2009. Dal gennaio 2013 è direttore artistico della compagnia TeatroLieve che gestisce il bellissimo Teatro Viotti di Fontanetto Po.
Dal 2013 porta in scena “Improvvisazioni di un attore che legge” da lui scritto e diretto, sulla vita di Matteo Sinagra, sfortunato attore della compagnia del commendator Ermete Zacconi.
Nel 2015 ha scritto, diretto e interpretato “Lo scrigno e l’anima. Vita di Giovan Battista Viotti” insieme ad Anna Mastino e al quartetto Viotti (Franco Mezzena, Nancy Barnaba, Luca Ranieri e Maria Cecilia Berioli).
Nel 2015 ha scritto e diretto “Friends on the stage”, un mediometraggio sul tema del bullismo, promosso e prodotto dalla Provincia di Vercelli con gli studenti dell’Istituto Alberghiero di Gattinara, che è entrato a far parte dei 10 film selezionati dal Dipartimento della Presidenza del Consiglio all’interno del progetto “No bulls, be Friends”.
IL 29 aprile 2016 ha debuttato in “Servo di scena” (The Dresser) di Ronald Harwood, di cui è regista insieme a Livio Ghisio e interprete del ruolo di Sir Ronald.

Attualmente porta in tournée due spettacoli: “Il fu Mattia Pascal” monologo tratto dal romanzo di Luigi Pirandello e “No! Pirandello no!” giunto alla centoventesima replica.

La storia (1969 – 2007)